PMR446: Limiti e regole sull’uso dei walkie-talkie

I walkie talkie sono strumenti indispensabili sia per chi deve mantenere attive le comunicazioni durante il lavoro, sia per chi pratica attività outdoor. La domanda che però spesso ci si pone è se queste ricetrasmittenti possano essere utilizzate da chiunque o se sono richieste licenze, se c’è un contributo da pagare e cosa rende conforme alle normative un prodotto.
Negli ultimi anni, la normativa che regolamenta i walkie talkie si è particolarmente snellita, ma per non incorrere in sanzioni è importante conoscere i limiti e le regole per l’utilizzo di queste ricetrasmittenti, partendo proprio dalle normative degli apparati PMR446.
Ma che cos’è il PMR446? Acronimo di Private Mobile Radio, si tratta di un servizio di comunicazione radio bidirezionale che utilizza la frequenza dei 446 MHz.
Gran parte dei walkie talkie Midland ha canali PMR446 che ad oggi, in Italia, sono di libero utilizzo insieme ai canali LPD.
Quindi i walkie talkie con canali PMR446 possono essere utilizzati senza licenza, questo significa che a differenza delle radioamatoriali non è richiesta la patente e l’autorizzazione. Semplice, no?
Ciò non implica però che tutti i tipi di walkie talkie siano ammessi: le normative in materia sono precise ed è fondamentale rispettarle per evitare di incorrere in sanzioni. In questo articolo, vediamo:
quali sono legali in Europa
quali sono le frequenze e come usarle correttamente
come capire se un dispositivo è conforme alla normativa
come evitare le interferenze radio
come comunicare in situazioni di emergenza
qual è il normale ciclo di utilizzo di un walkie talkie
Walkie-talkie senza licenza: quali sono legali in Europa?
Non tutte le ricetrasmittenti possono essere utilizzate in Europa, ma solo i walkie talkie che utilizzano i canali PMR446 con potenza massima di 500 mW, antenna integrata ed i canali LPD 433 Mhz, potenza massima 10 mW. Gli apparati PMR446 sono liberamente utilizzabili in Italia e in tutti i paesi dell’Unione Europea.
Quindi se stai programmando un viaggio all’estero, in un paese europeo, e vuoi portare con te i tuoi walkie talkie Midland, sappi che puoi farlo.
I walkie talkie Midland sono perfettamente omologati e aggiornati alle ultime normative, garantendoti piena conformità senza problemi. Tuttavia, non tutte le ricetrasmittenti sul mercato offrono lo stesso livello di sicurezza, quindi è importante verificarne la conformità alle leggi vigenti.
Posso usare la mia radio in un paese extra UE?
In questo caso dobbiamo partire da una specifica, le radio PMR446 possono essere utilizzate in Europa, ma anche in paesi che non fanno parte dell’UE, ma che ne recepiscono la legislazione comunitaria come la Svizzera, la Norvegia, il Regno Unito e la Turchia.
Non possono invece essere utilizzate negli Stati Uniti e in Canada, dove le radio libere sono le FRS e GMRS e che utilizzano le frequenze 462 e 467 MHz. Le radio FRS e GMRS non possono essere vendute in Europa e non possono comunicare con le PMR446. Ecco perché non esistono walkie talkie ibridi per l’utilizzo sia in Europa che extra UE.
E per gli altri paesi? Ogni paese ha le proprie normative che non possono essere bypassate, è necessario quindi informarsi sui siti governativi dello stato extra UE in cui ti stai recando, per conoscere tutte le normative di riferimento ed evitare di incorrere in sanzioni.

Frequenze PMR446 radio libere: quali sono e come usarle correttamente?
Abbiamo detto che i walkie talkie utilizzano la frequenza radio libera 446 MHz. Nello specifico vanno da 446,00625 a 446,19375 MHz, sono 16 canali, ciascuno separato di 12,5 kHz.
I walkie talkie PMR446 se conformi, escono già sul mercato con la potenza limitata a 500 mW e con la possibilità di utilizzare solo le frequenze 446, attraverso la selezione di diversi canali (il numero dei canali varia in base al modello).
Per comunicare con altre ricetrasmittenti è necessario che siano tutte sintonizzate sullo stesso canale. Utilizzando un walkie talkie Midland, basta accenderlo, attivare la funzione Monitor per verificare che la frequenza sia libera e assicurarsi che anche gli altri dispositivi siano sullo stesso canale, quindi premere il pulsante PTT per iniziare la comunicazione.
La regola delle comunicazioni radio prevede che parli solo un utente per volta, quindi è buona prassi non trasmettere se qualcun altro sta già parlando. Inoltre, è sempre buona prassi mantenere le comunicazioni brevi e concise.
Abolito il contributo di 12 euro
In seguito all’approvazione della legge n.120 dell’11 settembre 2020, per utilizzare le frequenze radio libere non è più necessario presentare la dichiarazione di avvio attività al Ministero, e soprattutto non è più richiesto il contributo annuale di 12 euro.
Quindi dopo aver acquistato il tuo PMR446 Midland, è già pronto per essere utilizzato, senza pensieri e senza dover rispondere ad adempimenti burocratici.
Come capire se un dispositivo è conforme alla normativa?
La conformità è la condizione indispensabile per essere nella legalità e nel corretto utilizzo di una ricetrasmittente PMR446 in Italia ed in Europa. Ma quali sono i parametri da monitorare per evitare di acquistare un prodotto non conforme?
Vediamo i principali:
deve avere una potenza inferiore a 500 mW;
deve utilizzare solo le frequenze da 446,00 a 446,200;
deve avere la Dichiarazione di Conformità;
confezione e dispositivo devono riportare la marcatura CE, nome ed indirizzo del fabbricante o del responsabile autorizzato avente sede in Europa;
deve avere il manuale in italiano in formato cartaceo a corredo del prodotto.
Se un walkie talkie non ha tutte queste caratteristiche significa che non è conforme, quindi non può essere utilizzato sul territorio italiano. Se ne viene manomessa la potenza o viene cambiata l’antenna, automaticamente decade la Conformità.
Marcatura CE: Cosa significa e perché è importante?
La marcatura CE del prodotto è obbligatoria, perché certifica anche attraverso la Dichiarazione di Conformità, che la radio è conforme ai requisiti in termini di sicurezza elettrica, compatibilità magnetica, gestione efficace dello spettro radio, previsti dalle normative. È responsabilità del produttore o dell’importatore verificare di immettere sul mercato esclusivamente prodotti conformi: tutti i prodotti Midland rispettano la normativa vigente!
Se il manuale non è in italiano quel prodotto non è conforme!
Un altro aspetto importante è la presenza del manuale in italiano: se non è disponibile all’interno della scatola nella lingua locale, il prodotto viola le normative di riferimento, rendendo la sua commercializzazione e il suo utilizzo illegali. Sul nostro sito, puoi consultare liberamente i manuali per ciascun modello di walkie talkie!
Cos’è la SAR
SAR è l’acronimo di Specific Absorpion Rate e identifica la quantità di energia Elettro Magnetica assorbita dai tessuti del corpo umano.
Le apparecchiature trasmittenti che entrano in contatto con il corpo umano, come i walkie talkie e gli smartphone, devono essere sottoposte a test SAR (Specific Absorption Rate) per valutare l'esposizione delle persone ai campi elettromagnetici; in quanto un'esposizione eccessiva ai campi elettromagnetici potrebbe potenzialmente avere effetti negativi sulla salute umana, come ad esempio il riscaldamento dei tessuti.
Le direttive dell'Unione Europea stabiliscono un limite massimo di assorbimento di energia elettromagnetica da parte dei tessuti umani. In particolare, il valore consentito è di 2 W/kg (watt per chilogrammo) su un campione di 10 grammi di tessuto. Questo implica che, durante i test SAR, la quantità di energia assorbita non deve superare questo limite per garantire che l'apparecchiatura, come un walkie talkie o uno smartphone, non abbia effetti dannosi sulla salute degli utenti.
In sostanza, questa normativa ha l'obiettivo di garantire che solo i dispositivi che rispettano questi standard di sicurezza possano essere venduti e utilizzati, proteggendo così la salute pubblica.

Interferenze radio: come evitarle?
Le radio PMR446 sono progettate per operare su frequenze specifiche e devono rispettare normative che vietano loro di causare interferenze ai servizi di comunicazione esistenti. Nel Codice delle Comunicazioni Elettroniche e nelle normative correlate, ci sono regole che stabiliscono le condizioni d'uso per dispositivi come le radio PMR446, per garantire che non disturbino altri sistemi di comunicazione. Questo è fondamentale per mantenere la qualità e l'affidabilità dei servizi di comunicazione per tutti gli utenti.
Per migliorare la qualità delle comunicazioni e ridurre l'impatto del traffico causato da altre conversazioni sui canali PMR446, puoi utilizzare i subtoni CTCSS o DCS, entrambi compatibili con le radio PMR446. Utilizzando questi subtoni eviti di sentire altre conversazioni mentre sei in comunicazione, ma non si tratta di comunicazioni protette: chiunque può sempre ascoltare le tue conversazioni sulle frequenze libere. La differenza tra i due è che il CTCSS è un sistema di subtoni analogico, mentre il DCS è digitale.
Come gestire le comunicazioni in situazioni di emergenza?
I walkie talkie si rivelano particolarmente utili nelle situazioni di emergenza, sia in ambienti di lavoro, sia per chi pratica attività outdoor.
Immagina di essere in montagna e di essere colto all’improvviso da una tempesta che ti fa perdere l’orientamento o ancora, di infortunarti: avere con te una ricetrasmittente ti permette di chiedere aiuto in tempo reale. Rispetto a un cellulare, le ricetrasmittenti offrono alcuni vantaggi significativi perché operano su frequenze radio dedicate e non dipendono dalla copertura di rete mobile. Questo significa che, anche in aree remote o in situazioni in cui il segnale cellulare è debole o assente, puoi comunque comunicare con altri utenti nelle vicinanze.
In secondo luogo, le ricetrasmittenti sono progettate per resistere a condizioni atmosferiche avverse, rendendole più affidabili in ambienti difficili come la montagna. Inoltre, l'uso di una ricetrasmittente è immediato: basta accenderla e premere un pulsante per comunicare, senza dover preoccuparsi di cercare un segnale o di comporre un numero. Infine, le ricetrasmittenti possono facilitare la comunicazione di gruppo, permettendo a più persone di rimanere collegate contemporaneamente su uno stesso canale, il che è particolarmente utile durante escursioni o attività di gruppo. In situazioni di emergenza, avere una ricetrasmittente a portata di mano può fare la differenza nel ricevere aiuto rapidamente.
Se sei in contatto con il tuo team, ti basterà premere il pulsante PTT per avviare la comunicazione e con la funzione VOX ti basterà parlare (anche senza premere il PTT) per trasmettere la richiesta di aiuto ai compagni di squadra. Se invece ti trovi in zone remote montane, puoi utilizzare il canale Rete Radio Montana. Si tratta di un servizio solo italiano che opera sulla frequenza radio 446.09375 MHz corrispondente al canale 8 impostato sul CTCSS 16, motivo per cui è denominato “canale 8-16”. Questo canale è dedicato all’interscambio di informazioni sulla sicurezza delle persone durante le escursioni in montagna.
Midland offre modelli con una funzione di richiamo veloce al canale di Rete Radio Montana, permettendoti di vivere in serenità ogni tua escursione!
Qual è il ciclo di utilizzo ottimale per garantire una lunga durata della batteria di un walkie talkie?
Infine, arriviamo all’ultimo aspetto che riguarda le radio PMR446: la batteria.
Per far sì che la batteria abbia una vita più lunga possibile, oltre a fare una corretta manutenzione del walkie talkie e a seguire il manuale d’utilizzo, è importante rispettare il ciclo di lavoro della ricetrasmittente che sia “5/5/90”. La durata della batteria espressa nel manuale d’utilizzo infatti (che può arrivare fino a 23 ore dall’ultima ricarica a seconda del modello) si riferisce proprio a questo ciclo di utilizzo: per il 5% del tempo in trasmissione, per il 5% in ricezione, e per il 90% la radio è accesa, ma inattiva.
Questo rappresenta il ciclo di utilizzo standard per i PMR446, che è non solo una buona pratica, ma anche un obbligo di legge. Se il ciclo di utilizzo varia, può influenzare la durata della batteria dopo ogni ricarica. Pertanto, è fondamentale rispettare questo ciclo per assicurare prestazioni ottimali e una maggiore longevità della batteria.
Le normative radio dei walkie talkie sono un argomento complesso e richiedono un impegno notevole da parte dei fabbricanti per garantire la conformità. È essenziale scegliere un produttore affidabile che si impegni a creare dispositivi in linea con le leggi che proteggono la salute dei consumatori e il bene comune.
Ora che il PMR446 non ha più segreti per te, non ti resta che acquistare il tuo walkie talkie Midland e partire per la prossima avventura!