In viaggio con CamperistaTech: radio amatoriali o PMR446?

Meglio utilizzare una radio amatoriale o una radio PMR446?
Questa è la domanda cruciale che si pongono sia i neofiti del mondo delle radio, ma anche chi ha già un po’ di dimestichezza, perché la risposta è: “dipende”.
Le radio amatoriali hanno una maggiore regolamentazione, non tutti infatti possono utilizzarle e per farlo è necessario rispettare le normative tra cui prendere il patentino da radioamatore.
Le radio PMR446 al contrario possono essere utilizzate senza licenza e con frequenze predefinite, quindi in questo caso chiunque può utilizzarle.
Le differenze non si limitano solo a questo e per capire quale tipologia di radio utilizzare in determinate situazioni, lo abbiamo chiesto a Matteo, meglio conosciuto come CamperistaTech.
Oltre ad essere un camperista, Matteo è radioamatore dal 2009 e responsabile del progetto PMR, che ha l’obiettivo di incentivare l’utilizzo delle ricetrasmittenti PMR446 in modo più strutturato e accessibile.
La passione di Matteo per le comunicazioni via radio però nasce molto prima, fin da piccolo infatti era appassionato di CB, che per lui erano “una finestra aperta su mondi lontani e possibilità di comunicazione senza confini.”
La sua, oltre che essere una passione, è una vera vocazione e grazie alla sua esperienza può aiutare a fare chiarezza su quando è utile scegliere una radio amatoriale e quando invece una radio PMR446.
Differenze tra radio amatoriale e PMR446
Prima di iniziare la chiacchierata con CamperistaTech, torniamo alla differenza tra radio amatoriali e PMR446, in modo da fare chiarezza a chi già non conosce questi due mondi.
Le differenze non riguardano solo le normative di regolamentazione, ma anche le prestazioni:
le radio PMR446 utilizzano frequenze predefinite per scopi commerciali e personali, hanno una potenza limitata a 0.5W. Pur avendo una portata limitata sono stabili e affidabili, sono utili soprattutto in ambienti urbani o in spazi ristretti dove non è richiesta una grande portata;
le radio amatoriali operano su bande riservate agli operatori con patentino radioamatoriale e hanno la possibilità di modulare la potenza fino a diverse centinaia di watt. Sono più flessibili perché possono essere configurate manualmente e utili in spazi ampi, ad esempio quando si fa trekking, ma è richiesto anche un grado di conoscenza tecnica maggiore.

Radio amatoriali: quando utilizzarle e con quali frequenze
Le radio amatoriali hanno una maggiore portata e quindi anche una maggiore flessibilità, ma oltre ad avere la patente per utilizzarle, bisogna saperne gestire i parametri per una buona configurazione e gestione delle interferenze.
Matteo di CamperistaTech utilizza la radio amatoriale Midland CT990 EB e gli abbiamo chiesto quali sono le bande di frequenza coperte dai modelli di radio amatoriali Midland e in quali situazioni risultano più utili?
I modelli VHF e UHF di Midland coprono le bande di frequenza tipicamente usate dai radioamatori, tra cui la banda VHF (144-146 MHz) e la banda UHF (430-440 MHz). Le frequenze VHF sono ideali per comunicazioni a lunga distanza in spazi aperti e terreni pianeggianti, mentre le UHF sono più efficaci in ambienti urbani, con ostruzioni come edifici o boschi, grazie alla loro migliore capacità di penetrazione degli ostacoli.
Matteo ha testato le radio Midland in ambienti aperti e su lunghe distanze, quindi gli abbiamo chiesto quali sono le caratteristiche tecniche che favoriscono la trasmissione su lunghe distanze?
Le radio Midland per radioamatori includono potenze di trasmissione elevate, antenne di alta qualità e la possibilità di utilizzare ripetitori per estendere il raggio di copertura. L'efficienza del sistema di modulazione FM, la capacità di gestire frequenze e la presenza di funzioni avanzate migliorano ulteriormente la portata del segnale.
In che modo le radio Midland ottimizzano la trasmissione e la ricezione anche in ambienti montuosi o densamente alberati?
Utilizzano frequenze UHF per migliorare la penetrazione. Inoltre, la potenza regolabile assicura una trasmissione stabile in queste condizioni. L'uso di antenne più lunghe o accessori specializzati per aree montuose contribuisce a migliorare le prestazioni.
Quindi secondo te, le radio Midland garantiscono una comunicazione affidabile anche in condizioni difficili?
Le radio amatoriali Midland sono progettate per garantire comunicazioni affidabili grazie all'uso di tecnologie avanzate. L’alta sensibilità del ricevitore consente di captare segnali anche in aree con segnale debole o soggette a interferenze. Inoltre, la robustezza costruttiva e la resistenza a polvere e acqua assicurano un uso in ambienti difficili.
Siamo entrati più nel dettaglio, per capire se le radio Midland avessero dei vantaggi rispetto alle altre radio sul mercato:
Le radio Midland hanno interfacce utente intuitive, schermi LCD retroilluminati per una migliore visibilità anche in condizioni di scarsa illuminazione e funzionalità come il blocco tastiera e la scansione automatica dei canali. Offrono anche personalizzazioni rapide per l'uso su bande specifiche, oltre a microfoni ergonomici e tasti programmabili per un uso più semplice.
In più Midland offre una vasta gamma di accessori per migliorare le performance, tra cui antenne ad alto guadagno, microfoni/auricolari esterni e batterie ad alta capacità per una maggiore autonomia. Gli accessori come cuffie e auricolari consentono inoltre una comunicazione chiara in ambienti rumorosi.
E a livello internazionale? Ci puoi raccontare la tua esperienza?
Midland ha una rete globale di rivenditori e centri di assistenza che forniscono supporto tecnico e consulenza sull'uso delle frequenze in conformità con le normative locali. Inoltre, molti dispositivi Midland sono progettati per operare su bande internazionali, consentendo ai radioamatori di comunicare in diverse regioni del mondo.
La presenza di aggiornamenti software e firmware permette di mantenere i dispositivi sempre conformi alle regolamentazioni.
Radio PMR446: quando utilizzarle e con quali frequenze
Passiamo ora alle radio PMR446 che utilizzano le frequenze PMR (446 MHz), offrono una buona copertura e non necessitano di licenze.
Matteo ha un walkie talkie XT70 Pro e anche in questo caso, ci siamo fatti raccontare la sua esperienza, partendo proprio dal chiedergli in quali situazioni sceglie di utilizzare le radio PMR446 al posto delle radio amatoriali?
Utilizzo le radio Midland per restare in contatto costante durante i miei spostamenti in camper e per gestire le comunicazioni nel progetto PMR. Le radio devono garantire una copertura stabile, resistenza e facilità d'uso anche in condizioni variabili, come aree remote o con segnale limitato.
Hanno migliorato significativamente la gestione delle mie comunicazioni, fornendo canali dedicati e una qualità del segnale molto chiara, sia in movimento che in situazioni stazionarie. Inoltre, il fatto che siano PMR omologate mi permette di utilizzarle senza licenza e senza preoccupazioni legali.
Come gestisci le comunicazioni in ambienti difficili o in condizioni estreme, come durante le emergenze o in aree remote?
In condizioni estreme, come aree remote o emergenze, le radio Midland si sono dimostrate affidabili grazie alla robustezza e alla facilità di connessione. Inoltre, la possibilità di utilizzare power bank o batterie sostituibili è fondamentale per mantenere le comunicazioni attive in situazioni critiche.
L'autonomia a livello di batteria è cruciale, soprattutto durante lunghi viaggi in camper o sessioni di lavoro sul campo. Le radio Midland rispondono a questa esigenza con batterie a lunga durata e alcuni modelli offrono la possibilità di ricarica via USB, che si integra perfettamente con l'uso di power bank durante i viaggi.
Quali accessori o funzionalità delle radio Midland ti sono sembrati particolarmente utili per migliorare l'efficienza operativa?
Tra gli accessori più utili delle radio Midland cito gli auricolari e microfoni esterni, che permettono di mantenere le mani libere.
Infine, il problema delle interferenze è una delle principali difficoltà che ogni radioamatore o appassionato di comunicazioni radio incontra. Anche a Matteo infatti è capitato di riscontrare interferenze soprattutto in zone affollate o con molte altre radio. Gli abbiamo chiesto: come hai risolto il problema?
Ho risolto questo problema utilizzando i canali meno trafficati e sfruttando la capacità delle Midland di impostare toni CTCSS/DCS, che riducono il rumore e l’interferenza da altri utenti.
Se sei ancora indeciso su quale radio acquistare per il tuo camper, speriamo che CamperistaTech abbia risolto ogni tuo dubbio: noi di Midland siamo sempre al tuo fianco e buona strada!