Wild Guardian WiFi: la rivoluzione per il monitoraggio della fauna

11 dicembre 2024
Copertina blog - Wild Guardian WIFI

In ogni professione il tempo è una risorsa preziosa, ma lo è ancor di più per i guardiaparco e i professionisti che lavorano a stretto contatto con la natura. 

Poter monitorare la fauna e i sentieri dei parchi naturali in modo semplice, veloce ed efficace può rivoluzionare il modo in cui si tutelano le specie. Questo è reso possibile da uno strumento: la fototrappola. 

Si tratta di una fotocamera dotata di sensori che scattano in automatico foto e video ogni volta che rilevano un movimento. Se posizionate in luoghi strategici, permettono una documentazione precisa e affidabile dei movimenti delle specie, dei loro comportamenti o della loro presenza in determinate zone, senza dover impiegare forza lavoro per il monitoraggio. Questo determina quindi un risparmio non solo di tempo, ma anche a livello economico, e una maggiore precisione nella raccolta dei dati.  

Non tutte le fototrappole però sono uguali: ci sono quelle tradizionali, in cui devi recuperare la scheda di memoria per poter visualizzare foto e video, e ci sono le fototrappole WiFi, che grazie alla connessione con il tuo smartphone ti permettono di visualizzare in tempo reale sul tuo telefono immagini nitide e video fino a 4K, come Wild Guardian WiFi. 

Sei alla ricerca di uno strumento che ti permetta di svolgere il tuo lavoro di monitoraggio della fauna in modo rapido ed efficace, senza dover tornare più e più volte sui sentieri? 

In questo articolo ti mostriamo come Wild Guardian WiFi può aiutarti a migliorare il monitoraggio dell'ecosistema, ottimizzando il lavoro dei guardiaparco e dei professionisti outdoor. 

Wild Guardian contesto.jpg

Perché scegliere una fototrappola WiFi? 

Prima di tutto è importante conoscere la differenza tra fototrappole WiFi e fototrappole tradizionali, e soprattutto perché conviene affidarsi ad una con il WiFi integrato, se la utilizzi per lavoro. 

Tutte le fototrappole hanno una scheda di memoria, ma per quelle tradizionali è necessario recuperare la scheda o addirittura tutto il corpo della fototrappola per poter visualizzare i video e le foto. 

Le fototrappole WiFi invece possono collegarsi direttamente allo smartphone e nel caso di Wild Guardian, oltre a visualizzare in tempo reale il passaggio degli animali, puoi anche controllare i settaggi e le impostazioni di foto e video grazie all’app Hunting Camera Super. 

Se utilizzi le fototrappole a scopo professionale, ma anche se le utilizzi ad esempio per monitorare nel tuo giardino il passaggio di animali selvatici, avere le funzione WiFi integrata ottimizza il lavoro e semplifica la vita. 

Grado di protezione

La fototrappola ha un grado di protezione IP65, significa che resiste alla polvere, agli urti e a getti d’acqua. Quindi è waterproof e può essere usata anche in caso di pioggia e non teme gli ambienti più polverosi. 

Durata della batteria 

Una caratteristica fondamentale per le fototrappole è che la batteria duri; in questo modo si possono installare e lasciar lavorare per giorni o settimane. Wild Guardian WiFi infatti resiste per oltre 30.000 foto diurne e 12.000 foto notturne.

Risoluzione foto e video 

Un altro aspetto importante è la risoluzione di immagini e video: più sono dettagliate, più sarà facile monitorare i comportamenti e il passaggio di determinate specie. Molte fototrappole infatti riescono a catturare solo foto in bassa risoluzione e video a 720p: soprattutto durante le sessioni notturne, può risultare difficile riconoscere nitidamente un determinato animale. 

Wild Guardian WiFi invece scatta foto fino a 24M (5200x3900) e video fino a 4K (3840x2160) con un frame rate che va da 10 a 30 fps. Puoi scegliere tu in qualsiasi momento la risoluzione più adatta in base alle tue esigenze, anche attraverso il tuo smartphone! 

Inoltre, è dotata di 46 led a infrarossi per una visione notturna eccezionale. 

WiFi 

Oltre alla risoluzione, il suo grande punto di forza è il WiFi che ti permette di installarla anche in luoghi di difficile accesso e di monitorare in tempo reale sia le sue impostazioni, sia le immagini registrate. 

L’attività può essere gestita tramite smartphone con l’app Hunting Camera Super ed è compatibile sia con iOS che con Android. Il WiFi ti permette di vedere sul tuo telefono foto e video in un raggio di 20 metri dalla fototrappola sia di giorno che di notte. 

Wild Guardian WIFI.jpg

Quando usare una fototrappola? 

Le fototrappole sono strumenti di lavoro necessari per chi lavora come guardiaparco, ma anche per biologi e più in generale, per chi lavora a contatto con la natura. 

Lo scopo principale per il suo utilizzo è il monitoraggio della fauna, per fare ad esempio un censimento o per studiare i comportamenti e le migrazioni. 

Le fototrappole si sono rivelate indispensabili anche nella tutela delle specie, per contrastare il bracconaggio e monitorare le interazioni tra uomo e animale. In questo ambito sono usate anche per studiare l’impatto che hanno determinate opere dell’ingegno umano sulla fauna. 

A livello scientifico sono strumenti utilizzati all’ordine del giorno dai ricercatori per raccogliere dati scientifici, monitorare l’efficacia di misure di conservazione e ottenere informazioni necessarie per la raccolta di campioni genetici. 

Un altro utilizzo delle fototrappole non legato ad attività professionali è quello domestico. Chi vive in campagna o in zone di montagna e nota la presenza di animali selvatici a ridosso di casa, può installare una fototrappola per monitorarne il passaggio, essere più consapevoli del comportamento da adottare e contribuire in questo modo a tutelare la specie.