Il CB: come si usa e che vantaggi ha?

CHE COS’E’ IL CB?
Il CB è un ricetrasmettitore di onde radio con cui è possibile parlare e scambiarsi informazioni in ogni condizione.
Infatti, contrariamente alla linea telefonica, il segnale radio è garantito in ogni zona, anche la più remota, perché è l’antenna posta sul veicolo a generarlo.
Cosa significa? Che con la radio si è sempre presenti e raggiungibili: in alta montagna, nei boschi, nel deserto e che si risparmia: anche all’estero, quando si viaggia in carovana, la radio è un mezzo per comunicare sempre pronto e senza tariffe aggiuntive.
COME FUNZIONA?
La frequenza usata è a 27 Megahertz.
Tutti i comandi e i tasti sono presenti sulla parte frontale: servono per aumentare o diminuire il volume, annullare i rumori di fondo con lo Squelch, cercare i canali e visualizzarli.
COME LO USI?
Nel mondo dei CB esiste un linguaggio dedicato, fatto di numeri e sigle speciali. In parte derivano dall’alfabeto Q, usato dai radioamatori, in parte da quello NATO (sì, quello usato nei film di guerra) che hanno dato vita a un vero e proprio gergo che non ha segreti per i più appassionati.
Per chi invece è nuovo al linguaggio CB, niente paura: si può comunicare anche senza sigle ed abbreviazioni!
Qui di seguito riportiamo alcuni consigli pratici.
Per iniziare a comunicare su un canale, è necessario parlare uno alla volta: se, infatti, schiacciamo il pulsante PTT per trasmettere mentre altri stanno già parlando, nessuno ci sente e interrompiamo ciò che dicono gli altri. Il rispetto quindi prima di tutto!
Quindi? Cosa succede concretamente? Noi stiamo “sovramodulando”, cioè trasmettendo uno sopra l'altro, generando solo disturbi.
Detto questo, non ci sono particolari regole, ma consigli per una comunicazione più chiara.
Per esempio:
Le brevi pause che si sentono tra una trasmissione e l’altra sono un segnale audio da sfruttare e riconoscere per iniziare la conversazione;
Posizionando il microfono vicino alla bocca e non a contatto, la resa della voce è più chiara;
Non c’è bisogno di urlare;
Per evitare di troncare il discorso, inizia a parlare un secondo dopo aver premuto il tasto PTT e concludi prima di rilasciarlo;
Inutile dire che le parole volgari o le offese non sono gesti graditi: anche se il clima è amichevole e conviviale, non mancare di rispetto;
Può essere utile lasciare il canale libero per le urgenze, quindi è meglio evitare trasmissioni troppo lunghe;
Anche se molti diventano amici grazie ai canali CB, si tratta comunque di una trasmissione libera e ci possono essere anche estranei all’ascolto: non dare apertamente informazioni private e generalità.
Generalmente i canali sono come le piazze: hanno cioè un gruppo di persone che si ritrovano al suo interno, con una passione o un lavoro comune.
Il canale 5 di norma è usato dai camionisti. Sul 19 trovi i fuoristradisti, l’11 e il 15 dai camper.
QUALE SCEGLIERE?
Dipende prevalentemente dal mezzo che hai e dall’uso che ne fai.
Se la strada è il tuo “mestiere”, ti consigliamo:
Sei tutti i giorni nei campi?
Il viaggio è la tua passione?
In camper:
Con il 4x4: