Accessori conformi alle normative: come riconoscerli?

19 dicembre 2024
Blog_Accessories Compliant with Regulations

Quando si acquista una radio o un walkie talkie, si presta sempre attenzione alla qualità del prodotto, alle sue funzionalità e all’affidabilità.  Ma sai che anche gli accessori che acquisti possono fare la differenza?  Scegliere accessori non conformi alle normative UE può compromettere le prestazioni del tuo dispositivo, ridurre la durata della batteria e può essere pericoloso per la tua salute. 

Quindi è fondamentale sapere come scegliere gli accessori giusti per garantire la massima sicurezza e performance dei dispositivi, rivolgendosi a produttori affidabili.

In Midland abbiamo maturato più di 60 anni di know-how nel settore delle comunicazioni in movimento: la nostra priorità è permettere a tutti i clienti di utilizzare le tecnologie più avanzate, garantendo sempre la massima sicurezza.  Ecco perché il nostro impegno come produttori non riguarda solo le radio, ma anche tutti i nostri accessori che rispettano le normative di riferimento, garantendo la massima protezione del ciclo di vita dei dispositivi e la tutela dei nostri clienti. 

Non tutti gli accessori sono uguali: le direttive da rispettare

È vero, non tutti gli accessori sono uguali: quando acquisti un auricolare per esempio non devi solo far attenzione alla variabile prezzo o al fatto che sia compatibile o meno con il tuo dispositivo.  Fondamentale è verificare anche l’affidabilità del produttore attraverso il rispetto delle normative di riferimento. 

Caricatori, auricolari, microfoni, power bank e ogni altro tipo di accessorio devono riportare chiaramente la marcatura CE, che funge da garanzia e certifica attraverso la Dichiarazione di Conformità che il prodotto è conforme ai requisiti previsti dalle normative.  Sulla marcatura CE e su come riconoscere quella autentica, puoi trovare maggiori informazioni nel paragrafo successivo! 

Ma quali sono le direttive che gli accessori devono rispettare?

RED 

Partiamo dalla direttiva europea RED, che riguarda le apparecchiature che effettuano trasmissione e ricezione, quindi le radio. La normativa RED è stata introdotta nel 2016 e stabilisce le norme di fabbricazione per i prodotti radio in merito alla sicurezza elettrica, alla compatibilità magnetica e alla gestione efficace dello spettro radio. 

Questa direttiva riguarda ad esempio anche prodotti Midland come ER200 e ER300, power bank d’emergenza multifunzione che integrano anche la funzione radio e in generale anche i dispositivi Bluetooth.

ER300 Blog.jpg

EMC

La direttiva EMC per la compatibilità elettromagnetica  si applica anch’essa a tutti i dispositivi elettrici ed elettronici e garantisce: 

  • il corretto funzionamento dei prodotti anche in presenza di altri dispositivi elettrici ed elettronici, evitando quindi le interferenze

  • la protezione delle reti elettriche, quindi riduce il rischio che i dispositivi in questione disturbino le reti elettriche e le comunicazioni (immagina se i dispositivi che utilizziamo disturbassero ad esempio le apparecchiature degli ospedali o degli aerei). 

SAFETY 

Nel settore dei prodotti elettronici, la sicurezza dell'utente finale è una priorità assoluta. 

Ogni produttore infatti deve garantire che i prodotti che immette sul mercato rispettino le normative contro i surriscaldamenti e i cortocircuiti, con l’obiettivo di minimizzare i rischi e di proteggere sempre l’utente finale. 

RoHS 

Una delle direttive che contribuisce a ridurre i rischi per gli utenti finale è la RoHS, che limita l'uso di determinate sostanze pericolose nei prodotti elettrici ed elettronici, contribuendo a ridurre i rischi per la salute e l'ambiente.

Un esempio sono le sostanze chimiche come il piombo, il cadmio, il mercurio, il cromo esavalente (e altre); queste sostanze devono essere sostituite con alternative meno pericolose per la salute umana. 

Supporti Smarphone.jpg

RAEE 

Sappiamo tutti che il ciclo di vita di un prodotto elettronico non termina quando si esaurisce la sua funzionalità, ma prosegue con la corretta gestione dei rifiuti.  In questo caso subentra la direttiva RAEE - Rifiuti di Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche, che prevede una serie di obblighi, tra cui:  

  • la responsabilità dei produttori per i prodotti che immettono sul mercato e sulla gestione del loro “fine vita”

  • la messa in atto di sistemi di raccolta differenziata per questo tipo di prodotti che ne facilitino il riciclaggio; 

  • un trattamento corretto dei rifiuti RAEE in modo da minimizzare gli impatti sull’ambiente e sulla salute; 

  • una precisa comunicazione ai clienti finali sulla gestione e sul riciclaggio di questi prodotti. 

Ad esempio, anche il carica batterie del tuo walkie talkie o del tuo interfono è un prodotto RAEE e va smaltito correttamente! 

Common charger 

Infine, c’è la direttiva Common Charger che mira a uniformare i requisiti per la ricarica di tutti i dispositivi elettronici portatili, creando uno standard europeo.  La direttiva Common Charger si applica ad alcuni prodotti che necessitano di ricarica, in primis gli accessori come i caricatori, ma anche i prodotti che devono essere caricati. Si tratta di una novità importante per tutto il mercato europeo. I prodotti interessati dalla direttiva riportano sul packaging, sul manuale d’utilizzo o sul sito web del produttore i requisiti del caricatore da utilizzare (es. voltaggio minimo e massimo). 

Marcatura CE, è vera o falsa? 

La marcatura CE è la garanzia fondamentale che certifica la qualità e la sicurezza di un prodotto e che quindi ciò che si sta acquistando rispetta le normative europee in materia di sicurezza, salute e protezione ambientale. 

È illegale per un produttore o un rivenditore immettere sul mercato prodotti elettronici senza marcatura CE, mentre per i clienti finali non è illegale acquistarli, ma significa sottoporsi a rischi inutili, sia per la propria salute, sia per le prestazioni dei dispositivi. 

Quindi la prima cosa da controllare quando acquisti qualsiasi tipo di accessorio è la presenza della marcatura CE che deve essere ben visibile e presente sul prodotto o sul packaging. Non solo, purtroppo spesso si trovano anche prodotti con la marcatura CE contraffatta, quindi come si può riconoscere il pittogramma vero da quello falso? 

La marcatura CE deve seguire un formato preciso e la dimensione non può essere inferiore a 5 mm, salvo specifiche esclusioni.

Il marchio con cui si confonde più frequentemente la marcatura CE è il China Export che differisce dal marchio CE europeo per la distanza tra le due lettere e il rapporto tra le proporzioni, tuttavia esso (il CE del China Export) non ha mai avuto alcuna validità legale nell'UE ed è stato utilizzato in passato per confondere i consumatori, facendo sembrare che un prodotto avesse il marchio CE quando in realtà non lo aveva.

Inoltre, i prodotti ricetrasmittenti, o anche solo riceventi devono essere forniti con  la Dichiarazione di Conformità a corredo.

Marcatura CE.jpg

La tua sicurezza al primo posto 

Sappiamo che per un consumatore che deve scegliere se acquistare un auricolare rispetto ad un altro, oppure un caricatore, non è semplice destreggiarsi tra tutte le direttive. Ecco perché non solo quando devi scegliere un prodotto come un walkie talkie, un CB o un interfono, ma anche quando acquisti i loro accessori è fondamentale affidarsi solo a prodotti di qualità

In Midland prendiamo seriamente la sicurezza dei nostri clienti, ecco perché quando acquisti i nostri accessori, non incorri in “brutte sorprese”. I nostri accessori rispettano le direttive UE per garantire la tua sicurezza e allungare il più possibile il ciclo di vita dei prodotti che acquisti. 

Non abbiamo mai creduto nel concetto di “usa e getta”, i nostri prodotti sono progettati per avere una lunga vita e questo vale anche grazie agli accessori Midland. 

Se hai domande o necessiti di supporto per i nostri prodotti e accessori, la nostra assistenza è a tua disposizione!